7. Le istituzioni assistenziali

Enti assistenziali tra Otto e Novecento

Welfare institutions between the nineteenth and twentieth centuries

Congregazione di carità 

Istituzione assistenziale tipica degli Stati sabaudi, già esistente in varie località del Piemonte, fu disciplinata da Vittorio Amedeo II con i Regi editti del 6 agosto 1716 e 19 maggio 1719. Ve ne era in genere una per comune e originariamente erano legate all’organizzazione parrocchiale sotto la vigilanza delle Congregazioni provinciali. La disciplina dei vari istituti assistenziali e caritativi, religiosi e laici, che il Regno d’Italia aveva ereditato dagli Stati preunitari, viene condensata nella legge del 3 agosto 1862, n. 753, prima normativa unitaria sull’amministrazione delle Opere Pie, e il relativo regolamento attuativo contenuto nel regio decreto 27 novembre 1862 n. 1007, istituirono presso ogni comune del Regno una Congregazione di carità allo scopo di amministrare i beni destinati a beneficio dei poveri e le opere pie la cui gestione fosse stata affidata dal consiglio comunale. La legge 17 luglio 1890 n. 6972 (la cosiddetta “legge Crispi”), che può essere considerata la prima norma organica in materia di assistenza e beneficenza pubblica, ridefinì in maniera più sistematica le finalità e l’organizzazione delle Congregazioni di carità. La legge prevedeva che le Congregazioni fossero amministrate da un comitato, composto da un presidente e da un numero variabile di membri ed eletto dal consiglio comunale, mentre la funzione di tesoriere era affidata all’esattore del comune. Con la “legge Crispi” le opere pie (ospedali, ospizi, orfanotrofi, monti di maritaggio, asili d’infanzia, scuole gratuite, monti frumentari, confraternite, cappelle laicali, ecc.) furono ricondotte pienamente nell’ambito del diritto pubblico, allo scopo di ridurre le irregolarità di gestione e rendere più incisivo il controllo statale. La documentazione del fondo non va oltre il 1939, infatti con legge 4 giugno 1937 n. 847 furono istituiti in ogni Comune gli Enti Comunali di Assistenza che rimpiazzarono le soppresse Congregazioni di carità. 

Charity congregation

Welfare institution typical of the Savoyard states, already existing in various places in Piedmont, it was regulated by Vittorio Amedeo II with the royal edicts of 6 August 1716 and 19 May 1719. There was generally one per municipality and originally they were linked to the parish organization under the supervision of the provincial congregations. The regulation of the various welfare and charitable institutes, religious and lay, which the Kingdom of Italy had inherited from the pre-unification States, is condensed in the law of 3 August 1862, n. 753, the first unitary legislation on the administration of the Charity Works, and the relative implementing regulation contained in the royal decree of 27 November 1862 n. 1007 established a charity Congregation in every municipality of the Kingdom for the purpose of administering the goods intended for the benefit of the poor and the charitable works whose management had been entrusted by the municipal council. The law of 17 July 1890 n. 6972 (the so-called “Crispi law”), which can be considered the first organic norm in the field of public assistance and charity, redefined in a more systematic way the purposes and organization of the Congregations of charity. The law provided that the Congregations were administered by a committee, composed of a president and a variable number of members and elected by the municipal council, while the function of treasurer was entrusted to the municipal collector. With the “Crispi law” the pious works (hospitals, hospices, orphanages, marriage grounds, kindergartens, free schools, wheat hills, confraternities, lay chapels, etc.) were brought fully under public law, to the aim of reducing management irregularities and making state control more effective. The documentation of the fund does not go beyond 1939, in fact with the law of 4 June 1937 n. 847 Municipal Assistance Bodies were established in each Municipality and replaced the suppressed Charity Congregation

L’asilo Henfrey 

Secondo alcune memorie storiche l’asilo infantile di Baveno fu istituito da Charles Henfrey nell’anno 1872. Ebbe fin dall’inizio un’amministrazione di tipo privato. In origine il Comune aveva acquistato dalla confraternita del SS. Sacramento un terreno in località Campo Bertoldo, dove intendeva costruire l’asilo. Lì nel 1873 sorse l’edificio, attuale sede delle scuole elementari del capoluogo, presso la piazza del Mercato vecchio, nel quale edificio operava l’asilo infantile al pian terreno (con ingresso in via Gramsci), mentre al piano superiore lo stesso concedeva suo malgrado l’uso delle due stanze alle scuole elementari. Dal canto suo il Comune, che da tempo era costretto a disseminare classi elementari in svariate case (anche nella sala al pianterreno del palazzo comunale, vedi registri scolastici), sperava di poter finalmente concentrare tutte le classi elementari in un unico edificio. In una mappa del 1904 si vede la posizione del primo asilo infantile (arretrata rispetto via Montegrappa), con ipotesi di costruzione di un nuovo edificio delle scuole elementari con appartamento maestro, sempre in via Gramsci ma più vicino all’angolo con vicolo dell’Arco. Secondo alcune voci locali anche l’Asilo avrebbe dirottato alcune classi nella “casa bianca” detta “dell’Ostetrica” in corso Sempione, a fianco dell’attuale supermercato Savoini, che difatti è stato costruito sul terreno dove prima, si dice, si trovava il giardino di tale asilo. Tutto ciò doveva accadere a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento. Dopo una spiacevole causa l’Amministrazione dell’asilo nel 1911-1912 accettò di cedere al Comune tutti suoi locali alle scuole elementari, a condizione che nel contempo il Comune avesse costruito a sue spese un asilo nuovo, da cedere totalmente in uso alla suddetta Amministrazione. Dopo alcune ipotesi non realizzate (delle quali si conservano elaborati grafici sia in pianta sia in alzato dell’ing. Erba) si individuò un terreno alternativo dove poter costruire il nuovo asilo, e precisamente al posto del cimitero. In ogni modo, nel frattempo, si decise di ampliare l’edificio vecchio per potervi inserire almeno bagni indipendenti da quelli utilizzati dalla scuola elementare. L’ampliamento occupò il cortile annesso all’asilo, e venendo a mancare questo si costruì nel contempo il giardino pensile che occupava l’area del piazzale Matteotti dietro le scuole, presso il murales. Nel 1933 la signora Griggi donava lo stabile del pub “Sottosopra” all’Asilo infantile, che quindi vi si trasferì. Finita la Seconda guerra mondiale il Comune donava all’Amministrazione dell’asilo infantile il terreno del cimitero pubblico situato presso il sottopassaggio della stazione (via Marconi angolo via Partigiani), al fine di costruirvi il nuovo edificio. Nel frattempo, l’asilo infantile rimase nella casa del ristorante “Sottosopra”, e da qui si sarebbe trasferito solo nel 1966 per stabilirsi nel nuovo edificio, appena ultimato, che poi è la sede attuale in via Marconi angolo via Partigiani. Oggi la proprietà è comunale, così come gli oneri di manutenzione e utenza, e pure la partecipazione all’elargizione di contributi, mentre l’Amministrazione è privata. Anche per effetto delle leggi regionali degli anni Novanta del Novecento l’Amministrazione, che nel frattempo ha abbandonato la sua precedente natura I.P.A.B.(Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficienza), gode attualmente di una maggiore indipendenza amministrativa.

Henfrey Asylum

According to some historical memoirs, the Baveno nursery school was established by Charles Henfrey in 1872. From the outset it had a private administration. Originally the Municipality had purchased from the confraternity of the SS. Sacramento a piece of land in Campo Bertoldo, where he intended to build the kindergarten. There, in 1873, the building was erected, the current seat of the primary schools of the capital, near the old market square, in which the nursery school operated on the ground floor (with entrance on via Gramsci), while on the upper floor the same granted despite the use of the two rooms in elementary school. For its part, the Municipality, which for some time had been forced to disseminate elementary classes in various houses (even in the hall on the ground floor of the town hall, see school registers), hoped to finally be able to concentrate all the elementary classes in a single building. A 1904 map shows the position of the first kindergarten (set back from via Montegrappa), with the hypothesis of the construction of a new elementary school building with a teacher’s apartment, still in via Gramsci but closer to the corner with vicolo dell’Arco . According to some local rumours, the Kindergarten has also diverted some classes to the white house known as the “Ostetrician” in Corso Sempione, next to the current Savoini supermarket, which was in fact built on the land where the garden was said to have been before of this asylum. All this had to happen at the turn of the late nineteenth and early twentieth centuries. After an unpleasant cause, the Administration of the asylum in 1911-1912 agreed to transfer all its premises to the elementary schools to the Municipality, on condition that at the same time the Municipality had built a new asylum at its own expense, to be totally transferred in use to the aforementioned Administration . After some unrealized hypotheses (of which both plan and elevation drawings by the engineer Erba are preserved) an alternative terrain was identified where the new kindergarten could be built, and precisely in place of the cemetery. In any case, in the meantime, it was decided to expand the old building to be able to insert at least independent bathrooms from those used by the elementary school. The expansion occupied the courtyard annexed to the kindergarten, and as this was missing, the roof garden was built at the same time which occupied the area of ​​Piazzale Matteotti behind the schools, near the mural. In 1933 Mrs. Griggi donated the building of the “Sottosopra” pub to the nursery school, which then moved there. After the Second World War, the Municipality donated the land of the public cemetery located near the station underpass (corner of via Marconi/via Partigiani) to the administration of the nursery school, in order to build the new building. In the meantime, the kindergarten remained in the house of the “Sottosopra” restaurant, and from here it would only move away in 1966 to settle in the new building, just completed, which is the current location in via Marconi/via Partigiani. Today the property is municipal, as well as maintenance and user charges, and also the participation in the donation of contributions, while the Administration is private. Also as a result of the regional laws of the 1990s, the Administration, which in the meantime has abandoned its previous I.P.A.B. nature, currently enjoys greater administrative independence.

Ente Comunale di Assistenza 

La legge del 3 giugno 1937 n. 847, art. 1 e 5, prevedeva in ogni Comune l’istituzione degli Enti Comunali di Assistenza (ECA), enti morali con personalità giuridica pubblica aventi il compito di elevare l’attività dal piano della mera beneficenza elemosiniera a quello più moderno dell’assistenza verso individui e famiglie bisognosi. All’entrata in vigore della legge, il 1° luglio 1937, la Congregazione di carità veniva pertanto sostituita sotto l’aspetto normativo, patrimoniale e nelle attività. Ma, diversamente dalla Congregazione, si delinea il distacco dall’ECA di tutti gli enti con scopi specifici e diversi dall’assistenza generica, immediata e temporanea (ospedali, ricoveri di vecchi e inabili, orfanotrofi ecc.), nella necessità di garantirne l’autonomia completa. L’amministrazione dell’ECA nel 1937 era affidata ad un organo collegiale (Comitato) presieduto dal podestà del Comune. In virtù del D.L. 14 aprile 1944, n. 125, i membri venivano eletti dalla Giunta municipale [poi dal Consiglio comunale, D.L.L. 7 gennaio 1946, n. 1 e l. 9 giugno 1947, n. 530] e il comitato, nella sua prima riunione, eleggeva il presidente. L’ECA poteva avere un proprio personale ed un proprio ufficio, se i mezzi e l’attività lo avessero permesso, altrimenti si sarebbe avvalso della sede municipale e degli impiegati del comune. Inoltre, con D.D.L. 22 marzo 1945, n. 173 erano istituiti i Comitati provinciali di assistenza e beneficenza pubblici: oltre ad altri compiti specifici, essi “vigilano la gestione degli Enti comunali di assistenza. Con d.p.r. 15 gennaio 1972, n. 9, tutte le funzioni amministrative esercitate dagli organi centrali e periferici dello Stato in materia di beneficenza pubblica venivano trasferite, per il rispettivo territorio, alle Regioni a statuto ordinario. Gli Enti Comunali di Assistenza vengono soppressi con d.p.r. 24 luglio 1977 n. 616, trasferì le competenze degli ECA, nonché i rapporti patrimoniali ed il personale, ai rispettivi Comuni, e in effetti si conservano documenti relativi alla consegna patrimoniale dei beni ECA al Comune nel momento dello scioglimento degli anni 1978-1979

In una lettera del fondo ex Società di Mutuo Soccorso (S.O.M.S.) si comunica che il 25 giugno 1939 è stato deliberato lo scioglimento della S.O.M.S. con passaggio dei beni mobili e immobili all’ECA, e con obbligo di mantenere in vita la Scuola di Disegno già istituita dalla S.O.M.S.

Municipal Assistance Body

The law of 3 June 1937 n. 847, art. 1 and 5, provided for the establishment of Enti Comunali di Garanzia (ECA) in each Municipality, moral bodies with public juridical personality having the task of elevating the activity from the level of mere almsgiving charity to the more modern level of assistance towards individuals and needy families. When the law came into force on 1 July 1937, the Congregation of Charity was therefore replaced under the regulatory, patrimonial and activity aspects. But, unlike the Congregation, the detachment from the ECA of all entities with specific purposes and different from generic, immediate and temporary assistance (hospitals, shelters for the elderly and disabled, orphanages, etc.), in the need to guarantee its complete autonomy. The administration of the ECA in 1937 was entrusted to a collegiate body (Committee) presided over by the podestà of the Municipality. By virtue of the D.L. April 14, 1944, no. 125, the members were elected by the Municipal Council [later by the Municipal Council, D.L.L. 7 January 1946, no. 1 and the. 9 June 1947, no. 530] and the committee, in its first meeting, elected the president. The ECA could have its own staff and its own office, if the means and the activity had allowed it, otherwise it would have made use of the municipal seat and the employees of the municipality. Furthermore, with D.D.L. March 22, 1945, no. 173, the Provincial Committees for public assistance and charities were established: in addition to other specific tasks, they “supervise the management of the municipal assistance bodies. With Presidential Decree no. 9 of 15 January 1972, all the administrative functions performed by the central and peripheral bodies of the State in matters of public charity were transferred, for the respective territory, to the Regions with ordinary statute. The Municipal Assistance Bodies were suppressed with Presidential Decree No. 616 of 24 July 1977, which transferred the competences of the ECAs, as well as the property and personnel relationships, to the respective Municipalities, and in fact there are documents relating to the patrimonial delivery of the ECA assets to the Municipality at the time of the dissolution of the years 1978-1979

In a letter from the former Mutual Aid Society fund (S.O.M.S.) it is communicated that on 25 June 1939 the dissolution of the S.O.M.S. with the transfer of movable and immovable property to the ECA, and with the obligation to keep alive the School of Drawing already established by the S.O.M.S.

Società di Mutuo Soccorso

Le società di mutuo soccorso sorsero nella seconda metà del XIX secolo dapprima nel Piemonte, quindi nel resto della penisola italiana, con lo scopo di fornire ad operai ed artigiani assistenza e in caso di malattia, invalidità, disoccupazione o cessazione del lavoro. Successive alla soppressione delle corporazioni di mestiere e da taluni considerate la continuazione delle stesse, furono stimolate nella crescita dalle trasformazioni economiche e sociali conseguenti al processo di industrializzazione. Dopo la costituzione del Regno d’Italia, a seguito dell’estensione della libertà di associazione, si diffusero rapidamente e capillarmente, tanto da essere presenti nella maggior parte dei comuni e, talvolta, a rappresentanza di singoli mestieri, con più sodalizi all’interno dello stesso territorio comunale. Non mancavano le cosiddette società “riunite” o “generali” che, fin dall’inizio, raggrupparono artisti ed operai, ma anche impiegati, piccoli commercianti, insegnanti e lavoratori della terra, tutti accomunati da spirito di solidarietà e di fratellanza.

Il finanziamento avveniva tramite il pagamento regolare da parte degli iscritti (soci effettivi e onorari) di una tassa di ammissione e di una tassa settimanale o con altra cadenza temporale. In alcuni di essi era ammessa anche la presenza delle donne, spesso con limitazioni del diritto a partecipare alle iniziative ed alle cariche sociali; talvolta venivano costituite delle sezioni femminili.

L’Assemblea generale, formata da tutti i soci, era l’organo di autogoverno della società: ad essa spettava qualsiasi decisione in merito agli statuti ed ai regolamenti che fissavano i principi generali di orientamento e le regole di funzionamento dei sodalizi, sia all’interno che verso l’esterno. In genere si riuniva due volte l’anno e, quando ritenuto necessario, in via straordinaria. Gli organi sociali erano costituiti da un consiglio o comitato di rappresentanza e deliberativo e da una struttura di carattere prettamente gestionale ed amministrativo. Erano previste le cariche di presidente, quale rappresentante ufficiale della società, di vicepresidente, di segretario, con compiti di natura amministrativa, di cassiere e di segretario contabile. Era inoltre prevista la presenza di un medico fiduciario, dei visitatori e delle visitatrici, che vigilavano sulle condizioni economiche dei soci e verificavano la regolarità delle richieste da essi avanzate, e di alcuni inservienti con varie mansioni.

L’attività dei sodalizi era chiaramente assistenziale, ma non mancava l’aspetto previdenziale, che si sostanziava nell’erogazione di sussidi in caso di inabilità permanente al lavoro. Alle società spettava anche il compito di promuovere l’istruzione e la moralità dei soci attraverso una serie di iniziative come conferenze, corsi serali gratuiti, letture collettive di libri e giornali che ne elevassero il livello di istruzione e le conoscenze culturali, migliorando quindi le condizioni di vita delle classi meno abbienti. A Baveno, in particolare, la locale società gestiva una Scuola di disegno, la cui documentazione copre però solamente il periodo di vita relativo a quando la gestione di essa era passata all’ECA. Pure frammentario è il resto della documentazione della società bavenese, che pare istituita nel 1898 ma con altri documenti che ne ricordano l’inaugurazione in anni precedenti.

Dal punto di vista legale queste associazioni non ebbero, fino al 1886, alcuna legge specifica che ne regolasse il funzionamento. La loro organizzazione e gestione era in realtà affidata e demandata a filantropi e benefattori, ad agitatori e uomini politici. Il primo intervento normativo, di cui fu lamentato lo scarso successo, fu la legge n. 3818 del 15 aprile 1886 che autorizzava il riconoscimento giuridico delle società a titolo volontario in cambio di agevolazioni e vantaggi. Significativo fu, inoltre, il ruolo svolto dalla legislazione fascista che tese a limitare, controllare ed incanalare l’attività delle società. La pressione del governo fu esercitata favorendo i processi di fusione di più associazioni, obbligandole alla revisione degli statuti, rielaborati sulla base di modelli predisposti dalle istituzioni centrali, e intervenendo spesso con il commissariamento dei sodalizi o con la loro soppressione. Nel 1925 fu abolita la Federazione italiana delle società di mutuo soccorso e successivamente fu favorito l’assorbimento delle associazioni nelle mutue sindacali fasciste. Numerose società di mutuo soccorso sono, comunque, sopravvissute al fascismo e, ancora oggi, sono attive e presenti nel panorama nazionale con i loro principi di solidarietà e di associazionismo, testimoniando l’importante ruolo svolto ai primordi della storia del movimento operaio.

Mutual Aid Society

Mutual aid societies arose in the second half of the 19th century first in Piedmont, then in the rest of the Italian peninsula, with the aim of providing workers and craftsmen with assistance in the event of illness, disability, unemployment or cessation of work. Following the suppression of the trade guilds and considered by some to be their continuation, they were stimulated in growth by the economic and social transformations resulting from the industrialization process. After the establishment of the Kingdom of Italy, following the extension of the freedom of association, they spread rapidly and capillarily, so much so that they were present in most municipalities and, sometimes, as representatives of individual trades, with several associations within of the same municipal area. There was no shortage of so-called “united” or “general” societies which, from the outset, brought together artists and workers, but also clerks, small traders, teachers and land workers, all united by a spirit of solidarity and brotherhood.

Funding took place through the regular payment by members (actual and honorary members) of an admission fee and a weekly fee or at another time interval. In some of them the presence of women was also allowed, often with limitations on the right to participate in initiatives and social positions; sometimes women’s sections were set up.

The General Assembly, made up of all the members, was the self-governing body of the company: it was responsible for any decision regarding the statutes and regulations that set the general principles of orientation and the operating rules of the associations, both internally and externally. Generally it met twice a year and, when deemed necessary, on an extraordinary basis. The corporate bodies consisted of a representative and decision-making council or committee and a purely managerial and administrative structure. The positions of president, as official representative of the company, of vice president, of secretary, with duties of an administrative nature, of cashier and of accounting secretary were envisaged. The presence of a trustee doctor, male and female visitors, who supervised the economic conditions of the members and verified the regularity of the requests made by them, and some attendants with various tasks was also envisaged.

The activity of the associations was clearly welfare, but the social security aspect was not lacking, which took the form of the provision of subsidies in the event of permanent incapacity for work. The companies also had the task of promoting the education and morality of the members through a series of initiatives such as conferences, free evening courses, collective readings of books and newspapers which raised the level of education and cultural knowledge, thus improving the conditions life of the less well-off classes. In Baveno, in particular, the local company ran a drawing school, the documentation of which, however, covers only the period of life relating to when the management of it had passed to the ECA. The rest of the documentation of the Bavenese company is also fragmentary, which seems to have been established in 1898 but with other documents that recall its inauguration in previous years.

From a legal point of view, these associations did not have any specific law regulating their functioning until 1886. Their organization and management was actually entrusted and delegated to philanthropists and benefactors, to agitators and politicians. The first regulatory intervention, whose limited success was lamented, was the law n. 3818 of 15 April 1886 which authorized the legal recognition of companies on a voluntary basis in exchange for concessions and advantages. Furthermore, the role played by the fascist legislation was significant, which aimed to limit, control and channel the activity of the companies. The pressure of the government was exerted by favoring the merger processes of several associations, forcing them to revise the statutes, reworked on the basis of models prepared by the central institutions, and often intervening with the commissioning of the associations or with their suppression. In 1925 the Italian Federation of Mutual Aid Societies was abolished and subsequently the absorption of the associations into Fascist mutual union organizations was favoured. However, numerous mutual aid societies survived fascism and, still today, are active and present on the national scene with their principles of solidarity and associationism, testifying to the important role played in the early history of the workers’ movement.

Opera Nazionale Maternità e infanzia

L’Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia (O.N.M.I.) fu istituita come ente morale, con sede in Roma, con la legge 10 dicembre 1925 n. 2277, poi modificata dal regio decreto del 21 ottobre 1926 n. 1904 e dalla legge del 13 aprile 1933 n. 298. La normativa prevedeva in ogni comune un Comitato di patronato che, in qualità di organo locale dell’Opera nazionale maternità e infanzia, doveva provvedere alla protezione e all’assistenza della maternità e dell’infanzia. Il Comitato di patronato aveva sede in locali forniti ed arredati gratuitamente dal comune. In questi ambulatori specializzati si vigilava sull’allattamento affidato a madri o balie, sull’igiene, sull’educazione e morale dei fanciulli minori di quattordici anni abbandonati, in concorso con le Congregazioni di carità. A norma della legge n. 2277/1925, e poi del R.D. n. 2316/1934, il Comitato era composto da membri di indiscussa probità ed esperti in materia di assistenza materna ed infantile, e si appoggiavano a patroni come: il segretario del Fascio di combattimento o un suo delegato, un magistrato o un conciliatore designati dal presidente del Tribunale, l’ufficiale sanitario del comune, il presidente della Congregazione di carità, il direttore didattico o un maestro, un sacerdote avente cura delle anime e designato dal Prefetto ed infine, la segretaria del Fascio femminile. I patroni erano considerati a tutti gli effetti come pubblici ufficiali. Per il R.D. n. 2316/1934 il podestà o suo delegato era di diritto presidente del Comitato di patronato. Le nomine del presidente e del vicepresidente dei Comitati aggiunti erano fatte, rispettivamente, dal podestà e dalla segretaria del Fascio femminile, con la ratifica del Consiglio direttivo della Federazione.

National Opera Maternity and Childhood

The National Work for the Protection of Maternity and Childhood (O.N.M.I.) was established as a non-profit organization, with headquarters in Rome, with the law of 10 December 1925 n. 2277, later modified by the royal decree of 21 October 1926 n. 1904 and by the law of 13 April 1933 n. 298. The legislation provided for a Patronage Committee in each municipality which, as the local body of the National Maternity and Childhood Work, had to provide for the protection and assistance of mothers and children. The Patronage Committee was based in premises provided and furnished free of charge by the municipality. In these specialized clinics, they supervised the breastfeeding entrusted to mothers or nurses, the hygiene, education and morals of abandoned children under the age of fourteen, in collaboration with the charity Congregations. According to the law n. 2277/1925, and then of the R.D. no. 2316/1934, the Committee was made up of members of undisputed probity and experts in the field of maternal and child care, and relied on patrons such as: the secretary of the Combat Fascio or his delegate, a magistrate or a conciliator designated by the president of the Tribunal, the health officer of the municipality, the president of the Congregation of charity, the didactic director or a teacher, a priest who takes care of souls and designated by the Prefect and finally, the secretary of the female Fascio. The patrons were considered to all intents and purposes as public officials. For the R.D. no. 2316/1934 the mayor or his delegate was by right president of the patronage committee. The appointments of the president and vice-president of the additional committees were made, respectively, by the Podestà and the secretary of the women’s group, with the ratification of the governing council of the federation.

Patronato scolastico

La legge 1° dicembre 1966, n. 1081 mutava la denominazione del “Comitato di patronato” in “Comitato comunale”. Inoltre prevedeva una diversa composizione di detto organo locale: esso era composto infatti dal sindaco o da un consigliere comunale, da lui delegato, con l’incarico di presidente; da tre consiglieri comunali; da due membri designati dalla Federazione provinciale; da due membri designati dal Consiglio comunale tra esperti di problemi assistenziali; dal presidente dell’Ente comunale di assistenza; dall’ufficiale sanitario o, in mancanza, da un medico condotto designato dal sindaco; da un ispettore scolastico o un direttore didattico o un insegnante elementare; dal presidente del patronato scolastico; da un sacerdote; da un medico esperto in materia di assistenza nominato dal medico provinciale. La legge 23 dicembre 1975, n. 698, scioglieva e trasferiva le funzioni dell’Opera nazionale e dunque dei Comitati comunali alle regioni, compresi i poteri di vigilanza e di controllo su tutte le istituzioni pubbliche e private per l’assistenza e protezione della maternità e dell’infanzia previsti dall’art. 5 del R.D. n. 2316/1934. La medesima legge n. 698/1975 disponeva che restassero attribuite allo Stato e venissero esercitate dal Ministero della sanità le funzioni di carattere internazionale già esercitate dall’ONMI. Il Patronato Scolastico venne istituito a Baveno nel 1914 per provvedere al servizio di assistenza scolastica in base alle norme dell’articolo 71 della legge 4 giugno 1911, n. 487 e degli articoli 19 e seguenti del Regio Decreto 31 dicembre 1923, n. 3126. Nello specifico, il Patronato Scolastico si poneva alcuni scopi specifici: concedere vestiti e calzature, libri quaderni ed altri oggetti indispensabili per la scuola; estendere la propaganda per l’adempimento dell’obbligo scolastico; favorire la fondazione di asili o giardini d’infanzia, ricreatori, biblioteche scolastiche e popolari; diffondere la mutualità scolastica. Per espletare tali scopi il Patronato Scolastico contava sui contributi dei soci, sui sussidi dello Stato, sulle somme stanziate dal Comune, dalla Provincia e dagli Istituti di Beneficenza e, inoltre, sulle elargizioni o lasciti di privati cittadini. Esso cessò poi la sua attività nel 1978, con la soppressione dei Patronati Scolastici in base all’articolo 45 del D.P.R. n. 616 del 24 luglio 1977. In questa occasione avvenne il passaggio dell’archivio e dei beni al Comune di Baveno con modalità e tempistiche previste dalla Legge Regionale n. 44 del 20 luglio 1978.

School patronage

The law of 1 December 1966, n. 1081 changed the name of the “Comitato di patronato” to “Comitato comune”. It also provided for a different composition of said local body: it was in fact composed of the mayor or a municipal councilor, delegated by him, with the role of president; by three municipal councilors; by two members designated by the provincial federation; by two members designated by the Municipal Council among experts in welfare problems; by the president of the municipal assistance body; by the health officer or, failing that, by a doctor designated by the mayor; by a school inspector or director of education or elementary teacher; by the president of the school patronage; by a priest; by an expert doctor in the field of assistance appointed by the provincial doctor. The law of 23 December 1975, n. 698, dissolved and transferred the functions of the National Opera and therefore of the municipal committees to the regions, including the powers of supervision and control over all public and private institutions for the assistance and protection of mothers and children envisaged by art . 5 of the R.D. no. 2316/1934. The same law n. 698/1975 established that the functions of an international nature already exercised by the ONMI should remain attributed to the State and be exercised by the Ministry of Health. The School Patronato was established in Baveno in 1914 to provide for the school assistance service on the basis of the provisions of article 71 of the law of 4 June 1911, n. 487 and articles 19 and following of the Royal Decree 31 December 1923, n. 3126. Specifically, the Scholastic Patronato set itself some specific aims: granting clothes and footwear, books, notebooks and other essential objects for the school; extend propaganda for the fulfillment of compulsory schooling; encourage the foundation of kindergartens or kindergartens, recreation centers, school and popular libraries; spread school mutuality. To carry out these purposes, the Scholastic Patronage relied on the contributions of the members, on the subsidies of the State, on the sums allocated by the Municipality, the Province and the Charity Institutes and, moreover, on the donations or bequests of private citizens. It then ceased its activity in 1978, with the suppression of the Scholastic Sponsorships on the basis of article 45 of the D.P.R. no. 616 of 24 July 1977. On this occasion the transfer of the archive and assets to the Municipality of Baveno took place with the methods and timing established by Regional Law no. 44 of 20 July 1978.